Il corso si presenta in due moduli ed è finalizzato alla valutazione di due metodiche alternative alla morfologia per la valutazione della qualità embrionale: il time lapse e la biopsia del trofoectoderma. Esso si propone, inoltre, di identificare tutte le limitazioni di tali metodiche analizzandole con spirito critico attraverso un excursus della letteratura presente fino ad oggi e valutando i problemi tecnici legati all'utilizzo in un laboratorio di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita).
PMA
SELEZIONE EMBRIONALE: COME ANDARE OLTRE LA MORFOLOGIA
FAD
- Inizio iscrizioni: 09-11-2020
- Fine iscrizione: 16-12-2021
- Posti liberi: 369
- Accreditato il: 06-10-2020
- Crediti ECM: 1.0
- Ore formative: 1h 30m
- Codice Evento: 307642
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
FAD ASINCRONA (durata 12 mesi)
Presentazione
Programma
Modulo I
PGT-A (Preimplantation Genetic Testing for Aneuploidy): risorsa per migliorare la percentuale di gravidanze o un’arma a doppio taglio?
Dott. Romualdo Polese
Incidenza delle aneuploidie
Cos’è la PGT-A?
Limiti della PGT-A
Quando consigliare la PGT-A
Il futuro della PGT-A
Modulo II
Utilizzo del time lapse nella routine di laboratorio
Dott. Romualdo Polese
Cos’è il time lapse e come funziona?
Il time lapse in embriologia
Vantaggi del time lapse nell’attuale routine di laboratorio
Spunti di riflessione
Il futuro del time lapse
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
Procedure di valutazione
Fruizione dell'intero corso
Test di valutazione con risposta multipla a doppia randomizzazione
75% di risposte corrette per superare il Test
Test di valutazione da completare subito dopo la fruizione del corso
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Brian DaleDirector and Owner CFA - Centro Fecondazione Assistita Fertility Clinic Italy
Docente
-
Dott. Romualdo PoleseSenior Embryologist presso CFA - Centro Fecondazione Assistita Fertility Clinic Italy