La pandemia causata dal virus SARS-CoV-2 ci obbliga ad una profonda riflessione in ambito relazionale e lavorativo. Il distanziamento sociale, come altre misure di mitigazione del rischio, impongono anche nel laboratorio di Procreazione Medicalmente Assistita una importante rivalutazione dell’organizzazione. Come biologi e biotecnologi siamo abituati a convertire le difficoltà in opportunità e questa occasione ci permette di puntare a un miglioramento delle nostre attività lavorative volto a semplificare il processo garantendo gli stessi standard qualitativi.
L’idea è quella di fornire esempi pratici di riorganizzazione dei flussi di lavoro, supportati da dati di letteratura, che permettano all’embriologo di rimodellare il processo, in base alle necessità, con un approccio innovativo ed intelligente. Da qui l’idea di “smart working in lab”.
Biologia
SMART WORKING NEI LABORATORI IVF
FAD

© Event Planet Group 2020
Dal 07-10-2020
al 07-10-2020
- Inizio iscrizioni: 28-08-2020
- Fine iscrizione: 07-10-2020
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 16-07-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 300979
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
AVVISO IMPORTANTE
La FAD in oggetto si svolgerà in modalità sincrona (simultanea).Presentazione
Programma
17:30 - 17:45
Introduzione: “Smart Working nei laboratori IVF. Organizzazione del flusso di lavoro nel laboratorio di IVF: Esempi pratici” – Lucia De Santis
17:45 -17:50
Lancio survey – Lucia De Santis
17:50 - 18:00
Presentazione dei risultati della survey – Lucia De Santis
18:00 - 18:30
Abitudini nelle pratiche di laboratorio – Valerio Pisaturo
18:30 - 19:00
Strategie per ottimizzare il cambiamento: validazione delle nuove procedure – Catello Scarica
19:00 - 19:05
Secondo lancio della survey – Lucia De Santis
19:05 - 19:15
Presentazione dei risultati della survey finale – Lucia De Santis
19:15 - 19:30
Q&A
19:30
Conclusioni e chiusura corso
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
- Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
- Mac (OS 10 o superiore)
- Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
- I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
- Connessione Internet
- Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
Procedure di valutazione
- Fruizione dell'intero corso live
- Test con risposta multipla: a ogni ripetizione del test viene effettuata una doppia randomizzazione dei quesiti e dell'ordine delle risposte
- Soglia minima per il corretto superamento del test (75%) ed il numero di tentativi concessi (5)
- Il test di valutazione dovrà essere completato entro e non oltre le 72 ore dalla data di fine della sessione formativa (dopo 72h, il corso sarà automaticamente chiuso)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof.ssa Lucia De SantisResponsabile del laboratorio di PMA del Centro Scienze della Natalità, IRCCS Ospedale S. Raffaele. Presidente SIERR.
Docente
-
Dott. Valerio PisaturoDirigente Biologo, Fondazione IRCCS Cà Grande Ospedale Maggiore Policlinico
-
Dott. Catello ScaricaDirettore di Laboratorio presso il Centro PMA di European Hospital (Roma, IT)