Programma
23 Settembre
08:00 - 08:30 Registrazione Partecipanti
08:30 - 08:45 Presentazione del Congresso dal titolo ”Medicina Interna 4.0” Antonio Cittadini
08:45 - 09:00 Saluto Autorità Matteo Lorito,Vincenzo Santagada, Maria Triassi, Giuseppe Longo, Anna Borrelli
09:00 - 10:00 Sessione I Come trattare le comorbidità nello Scompenso Cardiaco Sessione in Italiano
Moderatori: Giovanni Esposito, Giuseppe Rengo
09:00 - 09:15 Fenotipizzare lo scompenso in base alle comorbidità Maurizio Volterrani
09:15 - 09:30 Patologie tiroidee nello scompenso cardiaco: epifenomeno o game Changer? Bernadette Biondi
09:30 - 09:45 Oltre i 4 pilastri della terapia: modulazione di iperpotassiemia e del pathway dell’ossido nitrico nel “worsening heart failure” Alberto Maria Marra
09:45 - 10:00 Panel Discussion, Q&A Discussant Domenico Galzerano
10:00 - 11:55 Sessione II Come è cambiata la diabetologia Sessione in Italiano
Moderatori: Vincenzo Guardasole, Raffaele Napoli
10:00 - 10:15 Un viaggio tra i nuovi farmaci del diabete: gliflozine, GLP1-a ed insuline di II generazione Katherine Esposito
10:15 - 10:30 GLP-1a e gliflozine si possono combinare? Olga Vaccaro
10:30 - 10:45 Come prevenire complicanze cardiovascolari oltre la terapia ipoglicemica. Cosa cambia dopo lo studio COMPASS Diabetes
Stefania Paolillo
10:45 - 11:05 Lectio Magistralis Introduce: Nicola De Luca
Medicina di Urgenza 4.0 Mario Guarino
11:05 - 11:35 Coffee Break
11:35 - 11:55 Lectio Magistralis Introduce: Nicola Ferrara
Scegliere saggiamente: una nuova prospettiva in medicina interna Nicola Montano
11:55 - 13:00 Sessione III Prevenzione Cardiovascolare 4.0 Sessione in Italiano
Moderatori: Pasquale Abete, Dario Leosco
11:55 - 12:10 Le dislipidemie dopo la anti-PCKS9 revolution: c’è altro oltre colesterolo e trigliceridi? Giuseppe Giugliano
12:10 - 12:25 Liraglutide: una nuova arma contro obesità e grasso viscerale Michele Modestino
12:25 - 12:40 Riabilitazione cardiovascolare nel post-infarto Andrea Bianco
12:40 - 13:00 Panel Discussion, Q&A Discussant Valeria Valente
13:00 - 13:45 Lunch break
13:45 - 15:05 Sessione IV Interazioni Cuore-Polmone Sessione in Italiano e Inglese
Moderatori: Eduardo Bossone, Ciro Mauro
13:45 - 14:00 BPCO: una patologia respiratoria con comorbidità o una malattia sistemica a prevalente coinvolgimento respiratorio? Mauro Mormile
14:00 - 14:15 Embolia Polmonare: tra rischio trombotico e rischio emorragico Pasquale Madonna
14:15 - 14:30 Exercise Training in PH Alberto Maria Marra
14:30 - 14:45 Panel Discussion, Q&A Discussant Michele Arcopinto
14:45 - 15:05 Lectio Magistralis Introduce: Antonio Cittadini
L’Obesità: sintesi di tutte le patologie internistiche Annamaria Colao
15:05 - 16:15 Sessione V I nutraceutici nella medicina interna Sessione in Italiano
Moderatori: Pasquale Morella, Amato De Paulis
15:05 - 15:20 I nutraceutici nella prevenzione cardiovascolare Costantino Mancusi
15:20 - 15:35 La lattoferrina nel long COVID-19 Giancarlo Sarnelli
15:35 - 15:50 I nutraceutici in prevenzione oncologica Luigi Formisano
15:50 - 16:05 L - Arginina: one size fits all Andrea Salzano
16:05 - 16:20 Panel Discussion, Q&A Discussant Giulia Crisci
16:20 - 16:35 Coffee Break
16:35 - 17:35 Sessione VI Biosensing Sessione in Italiano
Moderatori: Francesco Beguinot, Paolo Netti
16:35 - 16:50 Che cos’è il Biosensing Filippo Causa
16:50 - 17:05 Biosensing e malattie cardiovascolari Roberta D’Assante
17:05 - 17:20 Biosensing in pediatria Gaetano Terrone
17:20 - 17:35 Panel Discussion, Q&A Discussant Federica Giardino
17:35 - 18:00 Chiusura Corso