AVVISO IMPORTANTE

Al momento dell'iscrizione al corso, spuntare NO al reclutamento da parte di un'azienda
Fruizione dell'intero corso in presenza
L' Attestato di partecipazione sarà consegnato al corso il giorno 23 Settembre
Test di Valutazione:
72 h di tempo per la compilazione dalla fine del corso, su questa piattaforma
Rispondere ad almeno il 75% delle domande in modo corretto
1 Tentativo a disposizione per il superamento del Test
Compilare la Qualità Percepita
Scaricare l'Attestato ECM

  • Accreditato da
  • Partner
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La pandemia ha dimostrato in maniera inequivocabile la centralità della medicina interna nei sistemi sanitari mondiali.

Tale centralità è dovuta principalmente all’aumento della complessità dei pazienti, all’invecchiamento della popolazione generale e alla presenza di numerose comorbidità.

Questa riscoperta della centralità della medicina interna è controbilanciata dallo sviluppo di nuove tecnologie, dall’utilizzo di nuove molecole farmacologiche e dall’utilizzo di tecniche riabilitative.

Scopo del congresso è quello di affrontare le tematiche bollenti in medicina interna.

Sia dalle malattie croniche come scompenso cardiaco, diabete e ipertensione polmonare che a condizioni pure della medicina preventiva e riabilitativa.

Verrà posta attenzione anche al previsto aumento dell’obesità come crocevia di tutte le malattie internistiche.

Interesse particolare verrà posto inoltre in merito a nuove tecnologie di biosensing.

Infine, verrà dato risalto alle tematiche di medicina di genere.

Programma

Programma

23 Settembre

 

08:00 - 08:30 Registrazione Partecipanti

08:30 - 08:45 Presentazione del Congresso dal titolo ”Medicina Interna 4.0”  Antonio Cittadini

08:45 - 09:00 Saluto Autorità Matteo Lorito,Vincenzo Santagada, Maria Triassi, Giuseppe Longo, Anna Borrelli

09:00 - 10:00 Sessione I  Come trattare le comorbidità nello Scompenso Cardiaco Sessione in Italiano

                        Moderatori: Giovanni Esposito, Giuseppe Rengo

09:00 - 09:15 Fenotipizzare lo scompenso in base alle comorbidità Maurizio Volterrani

09:15 - 09:30 Patologie tiroidee nello scompenso cardiaco: epifenomeno o game Changer? Bernadette Biondi

09:30 - 09:45 Oltre i 4 pilastri della terapia: modulazione di iperpotassiemia e del pathway dell’ossido nitrico nel “worsening heart failure”   Alberto Maria Marra

09:45 - 10:00 Panel Discussion, Q&A Discussant Domenico Galzerano

10:00 - 11:55 Sessione II  Come è cambiata la diabetologia  Sessione in Italiano

                        Moderatori: Vincenzo Guardasole, Raffaele Napoli

10:00 - 10:15 Un viaggio tra i nuovi farmaci del diabete: gliflozine, GLP1-a ed insuline di II generazione                                                          Katherine Esposito

 

10:15 - 10:30 GLP-1a e gliflozine si possono combinare? Olga Vaccaro

10:30 - 10:45 Come prevenire complicanze cardiovascolari oltre la terapia ipoglicemica. Cosa cambia dopo lo studio COMPASS Diabetes  

Stefania Paolillo

10:45 - 11:05 Lectio Magistralis Introduce: Nicola De Luca 

                         Medicina di Urgenza 4.0 Mario Guarino

11:05 - 11:35 Coffee Break

11:35 - 11:55 Lectio Magistralis Introduce: Nicola Ferrara

                        Scegliere saggiamente: una nuova prospettiva in medicina interna Nicola Montano

11:55 - 13:00 Sessione III  Prevenzione Cardiovascolare 4.0 Sessione in Italiano

                        Moderatori: Pasquale Abete, Dario Leosco

11:55 - 12:10 Le dislipidemie dopo la anti-PCKS9 revolution: c’è altro oltre colesterolo e trigliceridi? Giuseppe Giugliano

12:10 - 12:25 Liraglutide: una nuova arma contro obesità e grasso viscerale Michele Modestino

12:25 - 12:40 Riabilitazione cardiovascolare nel post-infarto Andrea Bianco

12:40 - 13:00 Panel Discussion, Q&A Discussant Valeria Valente


13:00 - 13:45 Lunch break

13:45 - 15:05 Sessione IV  Interazioni Cuore-Polmone Sessione in Italiano e Inglese

                         Moderatori: Eduardo Bossone, Ciro Mauro

13:45 - 14:00 BPCO: una patologia respiratoria con comorbidità o una malattia sistemica a prevalente coinvolgimento respiratorio? Mauro Mormile

14:00 - 14:15 Embolia Polmonare: tra rischio trombotico e rischio emorragico Pasquale Madonna

14:15 - 14:30 Exercise Training in PH Alberto Maria Marra

14:30 - 14:45 Panel Discussion, Q&A Discussant Michele Arcopinto


14:45 - 15:05 Lectio Magistralis Introduce: Antonio Cittadini

                         L’Obesità: sintesi di tutte le patologie internistiche Annamaria Colao

15:05 - 16:15 Sessione V I nutraceutici nella medicina interna Sessione in Italiano

                        Moderatori: Pasquale Morella, Amato De Paulis

15:05 - 15:20 I nutraceutici nella prevenzione cardiovascolare Costantino Mancusi

15:20 -  15:35 La lattoferrina nel long COVID-19 Giancarlo Sarnelli

15:35 -  15:50 I nutraceutici in prevenzione oncologica Luigi Formisano

 

15:50 - 16:05  L - Arginina: one size fits all Andrea Salzano

 

16:05 - 16:20 Panel Discussion, Q&A Discussant Giulia Crisci

 

16:20 - 16:35 Coffee Break

 

16:35 - 17:35 Sessione VI Biosensing Sessione in Italiano

                        Moderatori: Francesco Beguinot, Paolo Netti

 

16:35 - 16:50 Che cos’è il Biosensing Filippo Causa

 

16:50 - 17:05 Biosensing e malattie cardiovascolari Roberta D’Assante

 

17:05 - 17:20 Biosensing in pediatria Gaetano Terrone

 

 17:20 - 17:35 Panel Discussion, Q&A Discussant Federica Giardino

 

17:35 - 18:00 Chiusura Corso

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Fruizione dell'intero corso in presenza.

Test di valutazione con risposta multipla da completare in piattaforma, entro 72 h dalla fine del corso, 1 tentativo a disposizione. 

Rispondere ad almeno il 75% di risposte corrette

Compilare il modulo di Qualità Percepita

Lingua

Italiano/Inglese

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Antonio Cittadini
    Professore di medicina interna, Dipartimento di Scienze mediche traslazionali Università di Napoli Federico II

Relatore

  • AB
    Dott. Andrea Bianco
    Direttore S.S.D. Cardioriabilitazione AO Brotzu Sardegna
  • Prof.ssa Bernadette Biondi
    Professore di medicina interna Dipartimento di Medicina clinica e Chirurgia Federico II Napoli
  • Prof. Filippo Causa
    Professore di bioingegneria industriale Dip. di Ingegneria chimica, dei Materiali e Produzione industriale Federico II Napoli
  • Prof. Antonio Cittadini
    Professore di medicina interna, Dipartimento di Scienze mediche traslazionali Università di Napoli Federico II
  • Prof.ssa Annamaria Colao
    Professore di endocrinologia Dipartimento di Medicina clinica e Chirurgia Federico II Napoli
  • Dott.ssa Roberta D'Assante
    Post-Doc Biologist Department of Translational Medical Sciences, Federico II University of Naples
  • Prof.ssa Katherine Esposito
    Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso la Seconda Università degli Studi di Napoli
  • Dott. Luigi Formisano
    Ricercatore di oncologia medica Dipartimento di Medicina clinica e Chirurgia Federico II Napoli
  • Prof. Giuseppe Giugliano
    Professore di scienze tecniche mediche applicate Dipartimento di Scienze biomediche avanzate Federico II Napoli
  • MG
    Dott. Mario Guarino
    Dirigente Responsabile UOSD Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’urgenza MeCAU Ospedale CTO Centro Traumatologico Ortopedico
  • PM
    Prof. Pasquale Madonna
    Direttore UOC Medicina Generale ASL Na1 Centro
  • Dott. Costantino Mancusi
    Ricercatore di medicina interna Dipartimento di Scienze biomediche avanzate Federico II Napoli
  • Dott. Alberto Maria Marra
    Clinical Research Fellow (50%) and Attending Physician (50%) Centre for Pulmonary Hypertension
  • MM
    Dott. Michele Roberto Modestino
    Scuola di specializzazione in Medicina Interna AOU Federico II
  • Prof. Nicola Montano
    Direttore UOC Medicina Interna, Immunologia e Allergologia, IRCCS Fondazione Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • MM
    Prof. Mauro Mormile
    Ricercatore di malattie dell'apparato respiratorio Dipartimento di Medicina clinica e Chirurgia Federico II Napoli
  • Dott.ssa Stefania Paolillo
    Medico Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Federico II Napoli
  • Dott. Andrea Salzano
    Consultant Physician, Covid-19 Unit, General Internal Medicine, S Maria di Loreto Nuovo Hospital, Napoli
  • Prof. Giancarlo Sarnelli
    Resp. UOSD Malattie Motorie Digestive- DAI Gastroenterologia, Endocrinologia e Chirurgia Endoscopica, AOU Federico II
  • GT
    Dott. Gaetano Terrone
    Ricercatore di neuropsichiatria infantile Dipartimento di Scienze mediche traslazionali Federico II Napoli
  • OV
    Prof.ssa Olga Vaccaro
    Professore di endocrinologia Federico II Napoli
  • Prof. Maurizio Volterrani
    Responsabile - Riabilitazione Cardiologica IRCCS San Raffaele Roma

Moderatore

  • Prof. Pasquale Abete
    Professore di medicina interna Dipartimento di Scienze mediche traslazionali Federico II Napoli
  • Dott. Michele Arcopinto
    Dipartimento di Scienze mediche traslazionali Università Federico II Napoli
  • Prof. Francesco Beguinot
    Professore di patologia clinica Dipartimento di Scienze mediche traslazionali Federico II Napoli
  • Prof. Eduardo Bossone
    Direttore U.O.C. Cardiologia Riabilitativa, Laboratorio di Ecocardiografia A.O.R.N. Cardarelli Napoli
  • GC
    Dott.ssa Giulia Crisci
    Medico Specializzando Medicina Interna Università degli studi di Napoli Federico II
  • Prof. Nicola De Luca
    Professore Associato di Medicina Interna Dipartimento di Scienze biomediche avanzate Federico II Napoli
  • Prof. Amato De Paulis
    Professore di medicina interna Dipartimento di Scienze mediche traslazionali Federico II Napoli
  • GE
    Prof. Giovanni Esposito
    Professore Ordinario in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Dirigente Medico di I livello Università di Napoli Federico II
  • Prof. Nicola Ferrara
    Professore di medicina interna Dipartimento di Scienze mediche traslazionali Università di Napoli Federico II
  • DG
    Prof. DOMENICO GALZERANO
    Alfaisal University, College of Medicine , Affiliate Harvard Medical School International , Consultant Cardiology, The Heart Centr
  • FG
    Dott.ssa Federica Giardino
    Medico Specializzando Medicina Interna Università degli studi di Napoli Federico II
  • VG
    Dott. Vincenzo Guardasole
    DIRIGENTE MEDICO A TEMPO PIENO UO DI MEDICINA INTERNA AD INDIRIZZO METABOLICO E RIABILITATIVO Università di Napoli Federico II
  • Prof. Dario Leosco
    Professore di scienze tecniche mediche applicate Dipartimento di Scienze biomediche avanzate Federico II Napoli
  • CM
    Prof. Ciro Mauro
    Direttore di Struttura Complessa di Cardiologia con UTIC AORN Cardarelli, Napoli
  • Dott. Pasquale Morella
    Direttore U.O. Medicina d’Urgenza AO Cardarelli Napoli
  • Prof. Raffaele Napoli
    Professore di medicina interna, Dipartimento di Scienze mediche traslazionali Università di Napoli Federico II
  • Prof. Paolo Antonio Netti
    Professore di bioingegneria industriale Dipartimento di Ing. chimica dei Materiali e della Produzione industriale Federico II Na
  • Prof. Giuseppe Rengo
    Professore Associato Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Federico II Napoli
  • VV
    Dott.ssa Valeria Valente
    Medico specializzando medicina interna, Università degli Studi di Napoli Federico II

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia toracica
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 23 Settembre 2022 dalle ore 8.00 alle ore 18.00 ca
  • Aula Magna della Facoltà di Scienze Biotecnologiche - Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Via Tommaso De Amicis 95, 80131 Napoli (NA)
  • Tel. 342 140 5690
  • Visualizza sulla mappa