AVVISO IMPORTANTE

ARTICOLO DISCUSSO DURANTE LA FAD SINCRONA:
Clicca qui

Per poter accedere al Test di valutazione ed ottenere i crediti formativi ECM, è necessario seguire il corso per intero.

Il corso si articola in:

  • FAD SINCRONA (8 Novembre 2021 )
  • FAD ASINCRONA (dal 9 Novembre 2021 al 7 Marzo 2022)

E' consentita l'iscrizione e quindi il completamento del TEST ECM, ad UNA SOLA modalità, diversamente il discente sarà cancellato dall'elenco iscritti di uno dei due FAD.

Per ottenere i crediti formativi, è indispensabile (insieme al Test di valutazione), la compilazione della qualità percepita, diversamente il sistema non conteggerà il discente tra gli aventi diritto.
  • Accreditato da
  • Organizzatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

È necessaria una ricerca di alta qualità su tutti gli aspetti dell'ostetricia, della ginecologia e della medicina riproduttiva per convalidare le pratiche e garantire miglioramenti continui nei tassi di gravidanza. I medici hanno bisogno e vogliono sviluppare le vaste competenze necessarie per intraprendere ricerche di alta qualità e condividere le loro scoperte con i loro colleghi. La serie di FAD offerti dal Journal Club Italia (JCI) coprirà e convaliderà gli argomenti e le controversie più importanti nella gestione della diagnostica ostetrica, della ginecologia e della medicina riproduttiva. I FAD sono rivolti a medici specializzati in questi campi. Il JCI mira a diffondere letteratura pertinente selezionata e a fornire agli operatori sanitari l'ultima revisione della letteratura. Ogni due mesi, la serie di FAD approfondisce un articolo selezionato, dalla fecondazione in vitro alla riuscita della gravidanza. Gli articoli saranno selezionati dai presidenti di discussione, insieme agli editori tra gli articoli originali pubblicati su riviste selezionate ad alto impatto. L'articolo selezionato per questo FAD sarà scelto tra quelli che vertono sullo stato dell’arte ncologia/tumori benigni e verrà annunciato due settimane prima dell’attività per consentire a tutti i partecipanti di leggere l'articolo in anticipo. Durante i FAD di JCI, l'articolo selezionato sarà presentato dal Relatore e da un tirocinante e discusso criticamente da un esperto nel tema dell'articolo (Discussant). Le presentazioni approfondiranno questioni, risultati e implicazioni di ciascun documento. La discussione sarà aperta a tutti i partecipanti per analizzare e rendere manoscritti critici, consentendo ai partecipanti di costruire un'opinione personale. Il partecipante sarà in grado di seguire le presentazioni, conoscere le nuove tendenze scientifiche e prendere parte a vivaci discussioni con molti validi colleghi. Dopo il FAD Sincrona, il materiale sarà messo a disposizione on line per n. 4 mesi sulla piattaforma e-learning utilizzata per il live.

 


OBIETTIVI Frequentando il FAD i discenti saranno in grado di:

  • Fare una valutazione critica degli articoli scientifici pubblicati;
  • Mettere in pratica le più recenti raccomandazioni evidence-based per ottenere risultati migliori in Oncologia/Tumori Benigni;
  • Conoscere quali sono i temi più importanti in Oncologia/Tumori Benigni;

 

TEMI

Oncologia/Tumori Benigni

  • Ruolo degli ormoni nella riproduzione
  • Infertilità
  • Terapie dell’infertilità
  • Trattamento delle disfunzioni ormonali nelle donne e negli uomini
  • Endocrinologia della riproduzione
  • Riproduzione Assistita
  • Infertilità maschile
  • Epidemiologia
  • Genetica

Programma

FAD SINCRONA 8 Novembre 2021

 

19.00 – 19.05

Introduzione del corso dal titolo JCI JOURNAL CLUB ITALIA FAD JOURNEY IN ONCOLOGIA/TUMORI BENIGNI

Antonio Pellicer - Felice Petraglia

 

19.05 – 19.10

Stato dell’arte in Oncologia/Tumori Benigni

Fabio Ghezzi

 

19.10 – 19.15

Presentazione dell’articolo selezionato

Jvan Casarin - Antonio Lembo

 

19.15 – 19.35

Discussione sull’articolo selezionato

Stefano Angioni

 

19.35 – 19.45

Discussione dell’articolo

Stefano Angioni

 

19.45 – 19.55

Tavola rotonda

Antonio Pellicer - Felice Petraglia - Fabio Ghezzi - Stefano Angioni - Jvan Casarin - Antonio Lembo

 

19.55 – 20.00

Aggiornamento e conclusioni

Fabio Ghezzi

 

20.00

Take home messages e conclusioni

Antonio Pellicer - Felice Petraglia

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi

Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

Procedure di valutazione

Fruizione dell'intero corso

Test di valutazione con risposta multipla a doppia randomizzazione

Rispondere ad almeno il 75% di risposte corrette

72 h di tempo dalla chiusura del corso per completare il Test di valutazione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Antonio Pellicer
    Docente di Ostetricia e Ginecologia Università di Valencia, Decano della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dello stesso ateneo
  • Prof. Felice Petraglia
    Dir. Med. Ginecologia e Ostetricia Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi

Relatore

  • Prof. Stefano Angioni
    Professore Associato Ginecologia e Ostetricia, Università di Cagliari
  • Dott. Jvan Casarin
    Research Associate University of Insubria, Varese
  • FG
    Prof. Fabio Ghezzi
    Studio Privato. Precedentemente: Ospedale regionale Lugano, Medico in ginecologia e Ostetricia
  • AL
    Dott. Antonio Lembo
    Attività teorico-pratiche e professionali di pertinenza ginecologica e ostetrica, Università degli studi dell’Insubria
  • Prof. Antonio Pellicer
    Docente di Ostetricia e Ginecologia Università di Valencia, Decano della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dello stesso ateneo

Moderatore

  • Prof. Felice Petraglia
    Dir. Med. Ginecologia e Ostetricia Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Ginecologia e ostetricia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno