È necessaria una ricerca di alta qualità su tutti gli aspetti dell'ostetricia, della ginecologia e della medicina riproduttiva per convalidare le pratiche e garantire miglioramenti continui nei tassi di gravidanza. I medici hanno bisogno e vogliono sviluppare le vaste competenze necessarie per intraprendere ricerche di alta qualità e condividere le loro scoperte con i loro colleghi. La serie di FAD offerti dal Journal Club Italia (JCI) coprirà e convaliderà gli argomenti e le controversie più importanti nella gestione della diagnostica ostetrica, della ginecologia e della medicina riproduttiva. I FAD sono rivolti a medici specializzati in questi campi. Il JCI mira a diffondere letteratura pertinente selezionata e a fornire agli operatori sanitari l'ultima revisione della letteratura. Ogni due mesi, la serie di FAD approfondisce un articolo selezionato, dalla fecondazione in vitro alla riuscita della gravidanza. Gli articoli saranno selezionati dai presidenti di discussione, insieme agli editori tra gli articoli originali pubblicati su riviste selezionate ad alto impatto. L'articolo selezionato per questo FAD sarà scelto tra quelli che vertono sullo stato dell’arte ncologia/tumori benigni e verrà annunciato due settimane prima dell’attività per consentire a tutti i partecipanti di leggere l'articolo in anticipo. Durante i FAD di JCI, l'articolo selezionato sarà presentato dal Relatore e da un tirocinante e discusso criticamente da un esperto nel tema dell'articolo (Discussant). Le presentazioni approfondiranno questioni, risultati e implicazioni di ciascun documento. La discussione sarà aperta a tutti i partecipanti per analizzare e rendere manoscritti critici, consentendo ai partecipanti di costruire un'opinione personale. Il partecipante sarà in grado di seguire le presentazioni, conoscere le nuove tendenze scientifiche e prendere parte a vivaci discussioni con molti validi colleghi. Dopo il FAD Sincrona, il materiale sarà messo a disposizione on line per n. 4 mesi sulla piattaforma e-learning utilizzata per il live.
OBIETTIVI Frequentando il FAD i discenti saranno in grado di:
- Fare una valutazione critica degli articoli scientifici pubblicati;
- Mettere in pratica le più recenti raccomandazioni evidence-based per ottenere risultati migliori in Oncologia/Tumori Benigni;
- Conoscere quali sono i temi più importanti in Oncologia/Tumori Benigni;
TEMI
Oncologia/Tumori Benigni
- Ruolo degli ormoni nella riproduzione
- Infertilità
- Terapie dell’infertilità
- Trattamento delle disfunzioni ormonali nelle donne e negli uomini
- Endocrinologia della riproduzione
- Riproduzione Assistita
- Infertilità maschile
- Epidemiologia
- Genetica