Il DNA contenuto nella testa dello spermatozoo può presentare danni potenzialmente in grado di influire sulla funzionalità della cellula stessa ed in particolare sulla sua capacità di fecondare l’ovocita. In letteratura sono riportate numerose metodologie per l’analisi della frammentazione del DNA spermatico, ma ancora oggi, diversi aspetti devono essere affrontati dalla comunità scientifica, al fine di standardizzare le caratteristiche tecniche e l’interpretazione dei risultati. I test che valutano la frammentazione del DNA spermatico identificano la presenza dei “danni” a livello cromatinico con l’obiettivo di verificarne l’estensione e la gravità. È noto infatti che la prognosi riproduttiva può variare in funzione dell’estensione del danno che lo spermatozoo porta con sé al momento della fecondazione. Gli ovociti dotati di una propria competenza e qualità, sono in grado di “riparare” alcuni dei danni presenti nel DNA spermatico, ma questa capacità è limitata. Quando questo processo di riparazione non è sufficiente o non è efficiente (specie se legato a caratteristiche del gamete femminile come l’età avanzata), sia il processo di fecondazione dell’ovocita che il successivo clivaggio possono essere compromessi. L’effetto di questo danno può protrarsi anche fino alla fase post impianto.
Da quanto detto si evince come la valutazione della frammentazione del DNA spermatico, sia spesso un esame importante da effettuare e come ad esso possa essere collegata una più alta probabilità di ottenere una gravidanza evolutiva.
Considerando le numerose metodologie che i laboratori adottano per la valutazione del DNA spermatico, è indispensabile trovare un momento di sintesi su quali siano i test adeguati per il trattamento dei pazienti con un alto grado di frammentazione del DNA spermatico.
Questo webinar si pone come obiettivo primario quello di "standardizzare" l'approccio clinico-diagnostico per la valutazione della frammentazione del DNA spermatico, avvalendosi delle competenze multidisciplinari delle maggiori società scientifiche coinvolte in questo settore.
Biologia
DANNO DEL DNA SPERMATICO: CAUSE, APPROCCI DI LABORATORIO E OUTCOME NELLA PMA
FAD

- Inizio iscrizioni: 30-09-2021
- Fine iscrizione: 04-11-2021
- Posti liberi: 0
- Ore formative: 2h
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
La FAD in oggetto si svolgerà in modalità sincrona (simultanea). Vi raccomandiamo pertanto di 1) avere una buona connessione internet 2) collegarvi qualche minuto prima dell'inizio del corso (16:00-18:00).La FAD in oggetto non è accreditata.
Invitiamo a scaricare il programma del corso nella sezione in fondo alla pagina.
Presentazione
Programma
16:00 Saluto delle autorità
Prof.ssa Lucia De Santis, Prof. Andrea Isidori, Dott.ssa Laura Sciacovelli
16:15 Introduzione dei moderatori
Prof.ssa Francesca Klinger, Dott. Massimo Menegazzo
16:20 Il DNA dello spermatozoo: possibili cause di danno e possibili meccanismi di riparazione
Prof.ssa Donatella Paoli
16:40 Il valore dei test di laboratorio: le sfide da affrontare per il futuro
Dott. Massimo Menegazzo
17:00 Tecniche per la valutazione della frammentazione del DNA spermatico: principi e differenze
Dott.ssa Monica Muratori
17:20 Outcome nella PMA in pazienti con danno al DNA spermatico
Dott.ssa Laura Sosa Fernandez
17:40 Discussione
Prof.ssa Elisabetta Baldi, Prof.ssa Francesca Klinger
18:00 Chiusura dei lavori
Prof.ssa Lucia De Santis
Informazioni
Mezzi tecnologici necessari
- Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
- Mac (OS 10 o superiore)
- Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
- I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
- Connessione Internet
- Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
Descrizione modulo formativo
Programma formativo per embriologo clinico
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott. Massimo MenegazzoBiotecnologo Medico e Tecnico di Laboratorio in Medicina e Biologia della riproduzione. UOC Medicina di Laboratorio AO Padova.
Relatore
-
Dott.ssa Monica MuratoriRicercatore, Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche. Università di Firenze Unità Medicina della Sessualità e Andrologia
-
DPProf.ssa Donatella PaoliRicercatore, Dip. Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica, Università di Roma “Sapienza”.
-
Dott.ssa Laura Virginia Sosa FernandezEmbriologo clinico senior. Laboratory Director Embryos S.r.l. Medicina della Riproduzione
Tutor / mentor
-
Prof.ssa Lucia De SantisResponsabile del laboratorio di PMA del Centro Scienze della Natalità, IRCCS Ospedale S. Raffaele. Presidente SIERR.
-
Prof. Andrea IsidoriProfessore Ordinario di Endocrinologia, Università "La Sapienza". Dirigente Medico, Policlinico Umberto I, Roma
-
Dott.ssa Laura SciacovelliDirigente Biologo UOC Medicina di Laboratorio e Centro di Ricerca Biomedica per la Qualità in Medicina di Laboratorio, AOU Padova
Moderatore
-
Prof.ssa Elisabetta BaldiResponsabile del laboratorio di andrologia e della Banca del seme. Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
-
Prof.ssa Francesca KlingerProfessore Associato di Istologia ed Embriologia. Saint Camillus International University Of Health Sciences