AVVISO IMPORTANTE

FAD ASINCRONA

Il Test di Valutazione e la qualità percepita devono essere completati subito dopo la fruizione della corso
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le funzioni di questo ormone, noto come GH, sono molteplici e possono sintetizzarsi in:

  • Attivazione dei processi di crescita, in tutti gli organi;
  • Azioni metaboliche sul metabolismo degli zuccheri e dei grassi.

La produzione di GH da parte dell'ipofisi è regolata dall'ipotalamo attraverso mediatori ad azione stimolatoria, quali il GHRH (Growth Hormone Releasing Hormone) e inibitori, quali la somatostatina (Growth Hormone Release-Inhibiting Hormone, GHR-IH) che determinano una secrezione pulsatile di tale ormone in seguito all'alternarsi di fasi di prevalenza stimolatoria del GHRH e di prevalenza inibitoria della somatostatina.

 

Soffre di deficit di GH all'incirca 1 soggetto su 4.000.

 

Si definisce deficit di ormone della crescita (o deficit di GH) la riduzione o la completa assenza di produzione di questo ormone da parte della ghiandola ipofisi.

 

Il deficit di GH può essere dovuto a “cause congenite”, che si manifestano sin dall’età infantile con bassa statura e ridotta velocità di crescita e “cause acquisite” che possono esordire a qualsiasi età. Il deficit di GH congenito può essere dovuto a cause genetiche o a malformazioni. Il deficit di GH acquisito può essere invece dovuto a varie cause: le più frequenti sono i tumori benigni dell’ipofisi (adenomi) che, crescendo, possono danneggiare la restante ghiandola e le procedure (intervento chirurgico e/o radioterapia) per il trattamento degli adenomi. Tra le altre cause ci sono altri tumori della regione ipofisaria, la patologia infiammatoria dell’ipofisi, così come i traumi cranici anche di lieve entità. Nell’adulto il deficit di GH è caratterizzato principalmente da cambiamenti della composizione corporea, alterazioni metaboliche e cambiamenti psicologici.

Il corso FAD sarà suddiviso in un totale di n. 4 Moduli, ogni modulo sarà composto da un minimo di due ad un massimo di 4 articoli scientifici selezionati dal Responsabile Scientifico del Corso unitamente al Comitato Scientifico della Event Planet.

Programma

Focus on: Ormone della Crescita

1 novembre – 31 ottobre 2022

 

 

Modulo 1:

GH e Sistema Muscolo - Scheletrico

 

Modulo 2:

GH e Fertilità

 

Modulo 3:

GH e Cuore

 

Modulo 4:

GH e Metabolismo

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi

Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

Procedure di valutazione

Fruizione dell'intero corso

Test di valutazione con risposta multipla a doppia randomizzazione

Rispondere ad almeno il 75% di risposte corrette

Test di valutazione da completare subito dopo la fruizione del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SP
    Dott. SABINO PESCE
    Dirigente Medico, Responsabile di UOS di Endocrinologia Pediatrica . IA.O.U. Consorziale-Policlinico Bari

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina interna
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno